Andrea Zanzotto ~ «Mistieròi» / Piccoli, poveri mestieri

 

Giovanni Grevembroch, Acquaroli, 1753 Disegno a penna su carta con colorazioni ad acquerello
Giovanni Grevembroch, Acquaroli, 1753 Disegno a penna su carta con colorazioni ad acquerello

 

 

MISTIERÒI

 

Come élo che posse ‘ver corajo
de ciamarve qua, de farve segno con la man.
‘Na man che no l’è pi de la só onbría
cagnina e caía,
anzhi ‘na sgrifa, ma tèndra ‘fa molena.
Epuro ades calcossa la tien sú,
no so se ‘n sgranf o se ‘na forzha;
par quel che l’é, l’é tuta vostra,
e voi dèghe l’polso par ciamarve.
Dèghe ‘na pena che no la se schiche,
fè che la ponta sul sfój no la se inciónpe.
Me par de ‘ver gnent da méter-dò
par scuminzhiar ‘sto telex
che tut al gnent bisogna che ‘l traverse
(tut al gran seramént
che ‘l brusa come solfer
che l’incaróla e l’intrunis).
Ma proarò la trazha, almanco, de ‘n amor –
fora par là inte ‘l scur
orbo dei pra del passà.
Cussì
……………………………….
[                                                                          ]

 

Cussì, sote ‘l camin squasi stusà
se ‘n tosatèl vardéa
par quela finestrela cèa
che su la sera la féa ‘ncora lustro
in medo ala fulisca
(ah che bel blu, che arjento,
che grísoi de l’inverno inbarlumidi
de ciaro e neve inte la finestrela):
chi èrelo, pò, che passéa, che batéa
su quel viero, e sparía
no so se zhotegando o se ‘nte ‘n bal;
èreli tuti lori, none, del vostro tènp,
cola só fan de radici la só sé
de vin pìzhol, cole só fadighe che
le ghe ‘vea ingropá tuta la figura
fin squasi a canbiarghe natura?
Ma co mi, tosatèl, quant maturloni
e quant de bona vója, senpre, e boni…
E mi i vede, me par, farme ‘n póch marameo,
zhingnarme, ridolar, pò farme ciao…
……………………………………………………………….

 

Piccoli, poveri mestieri. Come posso aver coraggio / di chiamarvi qui, di farvi cenno con la mano. / Una mano che non è più della sua ombra / gretta ed avara, / anzi una grinfia, ma tenera come mollica. / Eppure qualcosa adesso la sostiene, / non so se un crampo o una forza; / per quel che vale, è tutta vostra, / e voi datele la forza di chiamarvi. / Datele una penna che non si torca, / fate che la punta sul foglio non inciampi. / Mi pare di non aver nulla da buttar giù / per dare inizio a questo telex / che tutto il nulla deve attraversare / (la bruciante strettoia / che come zolfo brucia / che corrode e intontisce). / Ma tenterò la traccia, almeno, di un amore – fuori di là nel buio / pesto dei prati del passato. / Così
……………………..
[ ]
Così, sotto il camino quasi spento, / se un ragazzetto guardava / attraverso quella minuscola finestra / (ah che bel blu, che argento, / che brividi d’inverno abbacinanti / di neve e luce nella finestrella): / chi era mai che passava, che batteva / su quel vetro, e spariva / no so se zoppicando oppur danzando; / erano tutti loro, nonne, quelli del vostro tempo, / con la loro fame di radicchi con la loro sete / di vinello, con le fatiche che / avevano contorto loro tutta la figura / fino a modificarne quasi la natura? / Ma con me, ragazzetto, che mattacchioni / e quanto di buon umore e sempre buoni… / E li vedo, mi pare, far marameo, / ammiccarmi, ridere sottilmente, poi farmi ciao…
……………………….

 

 

Menadas

 

Strassinar la mussa
par che la slíssole sora ‘l blu del jazh
e invezhe, co ‘sto mazh
co ‘sto grun de taje che l’à ados,
la se infonda, o la ne scanpa
e la ris’cia de ciaparne sote,
de trarne dó pa’ i bus, dó par i fos.
Forza mus, cola mussa, e sú ‘l mostazh!

 

Trasportatori di tronchi. Trascinare la slitta: / sembra che scivoli sopra l’azzurro del ghiaccio / e invece, con questo mazzo / con questo mucchio che la sovrasta di tronchi, / affonda, o sfugge / e rischia di venirci addosso, / di spingerci giù per i burroni, giù per i fossi. / Forza asino, con la slitta, e su la fronte!

 

 

Carer

 

Al carer ve fa i car
ben tressadi e seguri
cole rode che sguinzha-sú ‘l paltan
cole rode che salta su la piera
e coi zhercion de fero che i tien duri…
Passa, car, par portarne a laorar,
passa, car, co noaltri sora ‘l mar
se qua no ne basta pi la tera…

 

Carraio. Il carraio vi fa i carri / ben costruiti e sicuri / con le ruote che spruzzano fango / con le ruote che saltano sui sassi / e con i cerchioni di ferro che stan saldi… / Passa, carro, per portarci a lavorare, / passa, carro, con noi sopra il mare / se qua la terra più non ci basta…

 

 

Pastor

 

I pastor, che ‘na òlta i ghe ciaméa
«pastre» e che i val in poesia
de pi de ogn’altra categoria
parché in Arcadia lori i comandéa,
i paranàe bestie, se un li vede
inpetoladi senpre intre le fede
le càvere i can e i cavai.
E no l’é vera: òmi i resta e poeti
e re de Arcadie che gnessun
savarà mai.

 

Pastori. I pastori, che una volta eran detti / «pastre» e che contano in poesia / più d’ogni altra categoria / perché in Arcadia loro comandavano, / sembrerebbero bestie, a chi li veda / impiastricciati sempre tra le pecore / le capre i cani ed i cavalli. / E non è vero: uomini restano e poeti / e re di Arcadie che nessuno / saprà mai.

 

 

Marascalco
 
Al fa senpre ‘n poca de paura
‘l marascalco inte la só botega
cussì fonda de fóghi e cussì scura;
ma soratut l’é par lu che se próa
paura, quande che i feri che i bróa
al ghe incioda a le zhate
de mus cavai e mui:
che sul mostazh no ghe rive ‘na panéta
de colpo, quela che da senpre
inte ‘l viver, dal viver, ne spèta.

 

Maniscalco. Ci fa sempre un po’ di paura / il maniscalco nella sua bottega / così fonda di fuochi e così buia; ma è per lui soprattutto / che si teme, quando i ferri roventi / inchioda alle zampe / di asini cavalli e muli: / che gli capiti sul grugno un calcio secco / lo stesso che da sempre / vivendo, dal vivere, ci aspetta.

 

 

Justanbrele

 

Se justa onbrele: pò va
che no ‘l pióf mai che basta
parché se posse inpignirse la panzha.
Ma che man che ghe vól,
che soramànego che zhata,
par far un onbrelin squasi da sposa
de ‘na onbrelata vecia e meda in tòch:
e ve pàrelo póch?

 

Ombrellaio. S’aggiustano ombrelli: poi, sta’ a vedere! / mai piove abbastanza / che ci si possa riempire la pancia! Ma che mano ci vuole, / che abilità che tocco (zampa) / per fare un ombrellino quasi da sposa / d’un ombrellaccio vecchio e sbrindellato: / e vi par poco?

 

 

Calierer, bandeta

 

Che feste squasi de zhechin e de ori
no sali far, bandéta e calierèri!
Al ran e ‘l stagno i boje intra de lori,
cola lejozhe che tut justa e péta:
anca ‘ste póre tece, ste póre
inprestiòle che par laorar ne ocore
e par farse un s’ciant da magnar.
Brao, stagnin, vienme a catar!

 

Calderaio, lattoniere. Che feste quasi di zecchino e di ori / non sanno fare, calderai e lattonieri! / Rame e stagno bollono tra loro, / cadono le gocce che tutto aggiustano e rappezzano: / anche queste povere pentole, questi poveri / arnesi che ci servono per lavorare / e per farci un boccone da mangiare. / Bravo, stagnaro, vienmi a trovare!

 

 

Moleta

 

Gusa e gusa,
cussì ‘l taja e cussì ‘l sbusa
cussì ‘l lustra ‘sto cortel,
doperèlo col zharvel,
co ‘l porzhel sora la tola,
che grìzhol de s’chiantis che fa la mola,
gira e grata grata e gira
‘na feta de polenta se la tira.

 

Arrotino. Arrota e arrota, / così taglia così fora / così brilla questo coltello, / adoperatelo con cervello, / con il maiale sopra la tavola, / che raccapriccio di scintille fa la mola, / gira e gratta gratta e gira / una fetta di polenta alfin ci arriva.

 

 

Giovanni Grevembroch, Tagliatore di canne
Giovanni Grevembroch, Tagliatore di canne

 

Conzhacareghe, caregheta

 

Riva riva i caregheta
che i é cofà ‘na società segreta,
i à ‘n dèrego che sol che lori i sa
e ‘na sior’Ana che sol che lori i sa:
eco ‘l primo che ‘l passa,
l’inpaja la carega e inte la paja ‘l ghe assa
una renga che ‘l gat sgrifarà via,
cussì quel che vien dopo, bon colega,
catarà ‘na carega
anca lu da inpajar, e così sia.

 

Impagliatori di seggiole, seggiolai. Arrivano arrivano i seggiolai / che formano tra loro quasi una società segreta, / usano un gergo che solo loro conoscono / e hanno un vuoto in pancia che loro soli sanno: / ecco il primo che passa, / impaglia la sedia e tra la paglia lascia / un’aringa che il gatto strapperà via, / così chi verrà dopo, buon collega, / troverà una sedia / anche lui da impagliare, e così sia.

 

 

Femene che le fila

 

Filar co corlo e fus
inte i dì bassi e curti che i mór in filò…
Filar par tante ore
che no le vien pagade gnent
parché le femene – se sa – no conta gnent.
Cànevo lana e lin
tele grosse e tele in fin
par tuta la dènt del colmèl:
ore nostre che no le val gnent
gnent cofà le ciàcole a filò…

 

Filatrici. Filare con fuso ed arcolaio / nei giorni bassi e corti che si spengono nelle veglie nelle stalle… / Filare per tante ore / che vengono pagate nulla / perché le donne – si sa – non contan nulla. / Canapa lana e lino / tele grosse e tele di fino / per tutta la gente della contrada: / ore nostre che non valgon nulla / nulla come le chiacchiere nelle veglie…

 

 

Femene che le lava

 

Tute le femene le va dó al lavador:
no l’é ‘n mistier ‘sto qua
ma l’é ‘n destin, cofà l’amor
o ‘n fiól, o la só ora co la vien.
La va dó l’ora e la lava
co l’acqua che la fila via,
l’acqua che anca de ‘sta vita
e no sol de ‘ste poche nostre robe
la ne fa pulizhia.

 

Donne che lavano. Tutte le donne si recano al lavatoio: / no è un lavoro codesto / ma è un destino, come l’amore / o un figlio, o come l’ora nostra quando viene. / Va giù l’ora e lava / con l’acqua che fila via, / l’acqua che anche di questa vita / e non solo di questi nostri pochi indumenti / ci fa pulizia.

 

 

………………..

Cussì inocà col cór son restà là
a la finestrela cèa…
Esvodà pian pianin la se ‘véa
e in éla altro che stele no ghe n’era
e ‘l libret de le none e dei só tènp se ‘véa serà.

………………..

«Ma, voi, benedisè
ancora ‘na òlta ‘l vostro nevodet,
parché ades che l’é ‘n òn, debòto consumà,
par voaltre ‘l mantegne quel che, tosatèl, l’à lodà».

 

… Così ammaliato con il cuore sono rimasto là / alla piccola finestrella… / E la si vedeva svuotarsi piano piano / e in essa non v’erano che stelle / e il libretto delle nonne e dei loro tempi si era chiuso.
……….
«Ma, voi, benedite / una volta ancora il vostro nipotino, / perché adesso che è un uomo, quasi consunto, / per voi mantenga quanto, bambino ha lodato».

 

 

Giovanni Grevembroch, Regata di carriole.
Giovanni Grevembroch, Regata di carriole.

 

Tratto da
Andrea Zanzotto, Tutte le poesie ; a cura di Stefano Dal Bianco – Milano : Oscar Mondadori, 2011 – CX, 1183 p. Collezione · Poesia del Novecento ; 83 · [ISBN] 978-88-04-61197-4 – Classificazione Dewey · 851.914 (20.) Poesia italiana. 1945-

4 Comments

Lascia un commento