Vai al contenuto

federico mayol

Żibaldóne, s. m. : Scartafaccio, brogliaccio che raccoglie in maniera per lo più disordinata o secondo un ordine strettamente personale appunti, notizie, riflessioni, abbozzi, ecc.

Tag: 4 luglio 1944

Una strage ~ 17. L’angelo dell’Abisso: uccisioni a Meleto

      … le cavallette somigliavano a cavalli pronti all’assalto: sulle loro teste portavano una specie di corona all’apparenza … Altro

4 luglio 1944, Alberto Burri, Meleto, strage, testimonianza

Una strage ~ 16. Massa dei Sabbioni: «un apostolo senza paura»

    Mentre per tutti gli altri paesi coinvolti nelle stragi del luglio 1944, non sempre le testimonianze raccolte dal … Altro

4 luglio 1944, Alarmkompanie Vesuv, Castelnuovo dei Sabbioni, Chiesa, Massa dei Sabbioni, Meleto, Metteo Pugliese, partigiani, San Martino di Pianfranzese, strage, Terranuova Bracciolini, testimonianza

Una strage ~ 15. Castelnuovo dei Sabbioni: le catture (seconda parte)

        Ricostruire la vicenda di Castelnuovo presenta difficoltà maggiori rispetto a Meleto, Massa dei Sabbioni e le … Altro

4 luglio 1944, Armando Pizzinato, Castelnuovo dei Sabbioni, strage, testimonianza

Una strage – 13. Tre donne sedute in piazza

      anche se fossimo feriti, dilaniati, distrutti, sarebbero i nostri racconti a rimetterci in piedi. Sono il cantastorie, … Altro

4 luglio 1944, donna, Emilio Polverini, fascisti, Meleto, ostaggi, partigiani, strage, testimonianza

Una strage ~ 10. Le storie di Masseto

    «Ho vissuto a Meleto tutta la mia vita»   Nella metà del 1944, Meleto[1] è un paese che … Altro

4 luglio 1944, Masseto, Meleto, testimonianza

Una strage ~ 9. L’eccezione e la regola: monti e carte topografiche

                    L’eccezione spiega il generale e se stessa. E se si vuole studiare correttamente il generale bisogna darsi da fare … Altro

4 luglio 1944, San Martino di Pianfranzese, Santa Barbara, Tenente Danish

Una strage ~ 1. Il racconto immaginato

  All’origine del racconto che segue, fatto attraverso gli occhi della propria maestra di scuola elementare, vi è stata la … Altro

4 luglio 1944, Castelnuovo dei Sabbioni, Civitella della Chiana, Giovanni Giorgis, Masseto, Meleto, partigiani, San Cipriano in Avane, San Martino di Pianfranzese

4 luglio 1944

  Questa storia, relativa ad una strage di civili effettuata dalle forze di occupazione tedesca in alcuni paesi del Valdarno … Altro

4 luglio 1944, Castelnuovo dei Sabbioni, Civitella della Chiana, Divisione Hermann Göring, Meleto, partigiani, Public Record Office, Wehrmacht

«Non si scrive quello che si sa, ma lo si sa dopo averlo scritto.»
(Carlo Bordini)

Categorie

  • 4 luglio 1944 (19)
  • birthday (380)
  • cartoline (29)
  • documenta (24)
  • il cono azzurro: scritture d'infanzia (24)
  • l'uroboros (11)
  • la poesia salva? (59)
    • il pomerio (6)
  • night table (32)
    • Clarice Lispector ~ Felicidade clandestina (7)
    • Disavventure di Pinocchio (3)
    • Ivan Čankar ~ Il servo Bortolo (6)
    • scrittori russi del Novecento (4)
  • ornitopoesia (3)
  • paesaggio italiano (44)
  • prefazioni (11)
  • scritture irregolari (6)
  • Senza categoria (4)
  • tra il sé e l'altro (27)
  • tra/dire (30)
    • Carmina priapea (8)
    • Il compito del traduttore (9)
    • Rutilio Namaziano ~ De Reditu (8)

Pagine

  • taccuini dell’anno maiuscolo
    • Poesie per Ruth
    • Don Chisciotte nella miniera
    • Tschusii, cardellino peruviano
    • Il melograno delle lingue
    • Il peso della sua povertà
    • Sotto lo specchio
    • Scatola blu con Lanario in La bemolle maggiore
    • Anna Achmatova e la campana dei Bellini
  • Battiti
    • Il verso dell’allocco (1)
    • Genealogia dispersa (2)
    • Un bianco lucore (3)
    • «Come il fumo del comignolo» (4)
    • Sotto il nido delle rondini (5)
    • «Umbamboozled» (6)
    • Giorno dopo giorno un piccolo manto (7)

Articoli recenti

  • Maurice Blanchot ~ (quasi una) Prefazione a «La specie umana» di Robert Antelme (1947)
  • Philip K. Dick ~ The Metz Speech
  • tredici gennaio
  • nove gennaio
  • Novalis ~ Monologo
  • Vittorio Sereni ~ Prefazione a «Poesie» di Jacques Prévert (1946)
  • Andrej Platonov ~ Racconti giovanili
  • Treviso ~ Giovanni Comisso
  • venticinque dicembre
  • Francisco de Quevedo ~ La voz del ojo, que llamamos pedo

Tag

4 luglio 1944 Aleksandr Blok Alfabeta animale Apollo Arezzo autoritratto Brasile carcere Castelnuovo dei Sabbioni Cecil Taylor Charles Baudelaire Clarice Lispector Dante Alighieri Divisione Hermann Göring editoria Emily Dickinson erotismo Filippo Tommaso Marinetti Firenze fotografia Franco Fortini futurismo Galleria degli Uffizi Georg Trakl Germania Giardino d'arte Goethe Henry James infanzia Ivan Cankar John Coltrane Kazimir Malevič Leonardo da Vinci letteratura brasiliana letteratura slovena lingua Mario Luzi Marte Massa dei Sabbioni Maurice Blanchot Mauro Raggini Meleto Milano mito morte New York partigiani piano poesia poesia americana poesia dialettale poesia francese poesia italiana poesia latina poesia tedesca Priapo Rendel Simonti Roma Russia Rutilio Namaziano San Martino di Pianfranzese Sigmund Freud Slovenia stati di allucinazione strage surrealismo testimonianza Toscana traduzione Venere Venezia Viktor Šklovskij Vittorio Sereni Walter Benjamin

Classifica Articoli e Pagine

  • Maurice Blanchot ~ (quasi una) Prefazione a «La specie umana» di Robert Antelme (1947)
  • Else Lasker-Schüler / Georg Trakl ~ Poesie e lettere
  • Annette von Droste-Hülshoff ~ «... come una doppia luce»
  • Mario Luzi ~ Presso il Bisenzio
  • Nel giardino di Louise Glück
  • Carmina Priapea, 79 - 85
  • Gheppio
  • Franco Loi ~ Poesie del silenzio

Statistiche del Blog

  • 74.674 visite

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti ad altri 257 follower

Archivi

  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • dicembre 2017
  • dicembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
Blog su WordPress.com.
Annulla