Vai al contenuto

federico mayol

Żibaldóne, s. m. : Scartafaccio, brogliaccio che raccoglie in maniera per lo più disordinata o secondo un ordine strettamente personale appunti, notizie, riflessioni, abbozzi, ecc.

Tag: ere immaginarie

José Lezama Lima ~ Miti e stanchezza classica (2)

    Un altro degli strumenti che possiamo usare per la ricerca di quelle entità naturali e culturali immaginarie, è … Altro

Altamira, Atteone, Carlos Manuel de Céspedes, Cuba, Dario Puccini, ere immaginarie, Esiodo, Francisco Suárez, gesuitismo, Gianna Marras, Goethe, Hegel, José Lezama Lima, Kublai Khan, letteratura cubana, Louis Saint-Simon, Ludwig Klages, Marcelino Sanz de Sautuola, Marco Polo, memoria, mito, Omero, Padre Tellier, Samuel Taylor Coleridge, teogonia

José Lezama Lima ~ Miti e stanchezza classica (1)

  Solo il difficile è stimolante; solo la resistenza che ci sfida e ci provoca è capace di forzare, suscitare … Altro

Arnold J. Toynbee, Cuba, ere immaginarie, Ernst Robert Curtius, finzione, fratelli Limbourg, Jan Van Eyck, José Lezama Lima, letteratura cubana, medioevo, mito, Oswald Spengler, Peter Bruegel il Vecchio, pittura, Rinascimento, Rogier Van der Weyden, Simone Martini, Svetonio, Thomas Stearns Eliot, Walter Pater, Yi King

«Tu scrivi per aprire con la tua solitudine un largo sentiero verso altri»
(Joë Bousquet)

Categorie

  • 4 luglio 1944 (19)
  • birthday (66)
  • cartoline (27)
  • documenta (23)
  • il cono azzurro: scritture d'infanzia (22)
  • l'uroboros (9)
  • la poesia salva? (51)
  • night table (26)
    • Clarice Lispector ~ Felicidade clandestina (7)
    • Disavventure di Pinocchio (3)
    • Ivan Čankar ~ Il servo Bortolo (6)
  • ornitopoesia (3)
  • paesaggio italiano (38)
  • prefazioni (5)
  • scritture irregolari (4)
  • Senza categoria (1)
  • tra il sé e l'altro (23)
  • tra/dire (27)
    • Carmina priapea (8)
    • Il compito del traduttore (7)
    • Rutilio Namaziano ~ De Reditu (8)

Pagine

  • taccuini dell’anno maiuscolo
    • Poesie per Ruth
    • Don Chisciotte nella miniera
    • Tschusii, cardellino peruviano
    • Il melograno delle lingue
    • Il peso della sua povertà
    • Sotto lo specchio
    • Scatola blu con Lanario in La bemolle maggiore
    • Anna Achmatova e la campana dei Bellini
  • Battiti
    • Il verso dell’allocco (1)
    • Genealogia dispersa (2)
    • Un bianco lucore (3)
    • «Come il fumo del comignolo» (4)
    • Sotto il nido delle rondini (5)
    • «Umbamboozled» (6)
    • Giorno dopo giorno un piccolo manto (7)

Archivi

  • dicembre 2019 (1)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (5)
  • dicembre 2017 (1)
  • dicembre 2016 (1)
  • ottobre 2016 (1)
  • settembre 2016 (1)
  • agosto 2016 (5)
  • luglio 2016 (6)
  • giugno 2016 (9)
  • Mag 2016 (1)
  • marzo 2016 (2)
  • febbraio 2016 (7)
  • gennaio 2016 (8)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (12)
  • ottobre 2015 (16)
  • settembre 2015 (10)
  • agosto 2015 (4)
  • luglio 2015 (10)
  • giugno 2015 (19)
  • Mag 2015 (17)
  • aprile 2015 (23)
  • marzo 2015 (34)
  • febbraio 2015 (25)
  • gennaio 2015 (30)
  • dicembre 2014 (34)
  • novembre 2014 (46)

Articoli recenti

  • Fernanda Pivano ~ Prefazione a Spoon River Anthology di Edgar Lee Masters (1948)
  • Blaise Cendrars ~ Dal mondo intero -2) Prosa della Transiberiana e della piccola Jeanne di Francia
  • Venezia ~ Andrea Zanzotto
  • Blaise Cendrars ~ Dal mondo intero – 1) Pasque a New York
  • Carmelo Samonà ~ Cinque sogni
  • Mario Materassi ~ Prefazione a Chiamalo sonno di Henry Roth (1964)
  • Virginia Woolf ~ Il mestiere delle parole
  • Salvador Espriu ~ Le canzoni di Arianna
  • Katherine Mansfield ~ Sanary / Loneliness
  • Ferruccio Masini ~ Prefazione a Diario 1941-1945 di Ernst Jünger (1979)

Tag

4 luglio 1944 Aleksandr Blok Alfabeta animale Apollo Arezzo autoritratto Brasile carcere Castelnuovo dei Sabbioni Cecil Taylor Charles Mingus Clarice Lispector Divisione Hermann Göring donna Eric Dolphy erotismo Firenze fotografia Franco Fortini futurismo Galleria degli Uffizi Germania Giardino d'arte Goethe Henry James infanzia Ivan Cankar John Coltrane letteratura brasiliana letteratura slovena lingua Mario Luzi Marte Massa dei Sabbioni Mauro Raggini Meleto Milano Miles Davis mito morte New York Ovidio partigiani piano poesia poesia dialettale poesia francese poesia inglese poesia italiana poesia latina poesia tedesca Priapo Rendel Simonti Roma Russia Rutilio Namaziano San Cipriano in Avane San Martino di Pianfranzese Sicilia Slovenia stati di allucinazione Steve Lacy strage surrealismo Tenente Danish testimonianza Thelonious Monk Toscana traduzione Trieste Venere Venezia Viktor Šklovskij Walter Benjamin

Articoli e pagine migliori

  • Giorgio Bassani ~ Prefazione a Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Il gattopardo (1958)
  • Lucrezio - De Rerum Natura (Libro I, 62-145)
  • Angelo Maria Ripellino ~ «Di me, delle mie sinfoniette», poesie, traduzioni (con un ricordo di Giacinto Spagnoletti)
  • Henri Michaux ~ Poesie dall'Ecuador
  • Rutilio Namaziano ~ De Reditu I, 277- 348 ~ Secondo e terzo giorno
  • Else Lasker-Schüler / Georg Trakl ~ Poesie e lettere
  • Piero Bigongiari ~ Poesie e "Autoritratto poetico" (1959)
  • Benedikt Livšic ~ «Quando Marinetti venne in Russia» (1)

Statistiche del Blog

  • 46.458 visite

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Segui assieme ad altri 140 follower

Blog su WordPress.com.