Jaroslav Seifert – Mozart a Praga

Jaroslav Seifert

MOZART V PRAZE

Třináct rondeaux o Praze 




Kdybych na flétnu uměl hrát,
tak jako umím verše s rýmy!
Nač slova? Co si počne s nimi
ta, které chce se tancovat,

zaslechne-li jen vítr vát
v soumračném tichu dlouhé zimy?
Kdybych na flétnu uměl hrát,
tak jako umím verše s rýmy!

Jdu hledat hrob. Za mříží vrat
je tma už a snad zavřeli mi.
Ne, ještě ne! Zůstal jsem stát,
šeptaje si tu před mrtvými:

Kdybych na flétnu uměl hrát! 

II 


Co zbývá tu z přízraků már,
jež vcházely pod nízkou bránu?
Nic. Trochu vody na břečťanu,
jenž vrůstává až na dno spár.

A to, co poznamenal zmar,
je oblečeno v tarlatánu.
Co zbývá tu z přízraků már,
jež vcházely pod nízkou bránu?

A mrtví? Jenom křížů pár
teď sklání se v tu, onu stranu,
zatím co anděl zdusil žár
své pochodně o chladnou hranu.

Co zbývá tu z přízraků már? 

III 


Chci vzbudit mrtvou, jít jí vstříc
i kdyby sto let mrtva byla
a u zdi se mi objevila
jak stín, jejž na zeď vrhá nic.

Chci spatřit její vlas i líc
a oči, vše, co smrt už smyla,
chci vzbudit mrtvou, jít jí vstříc
i kdyby sto let mrtva byla.

Sto let a třeba ještě víc,
jen kdybych věděl, kde se skryla
a v ševel listí, zpívajíc,
svá ústa dávno proměnila;br>
chci vzbudit mrtvou, jít jí vstříc. 

IV 


Už kolem všechno zavál čas
a nikdo z živých nevzpomíná,
zapomněla i sama hlína,
kde zasypán byl její hlas,

a nikdo nepřináší vzkaz,
kde leží mrtva Josefina,
už kolem všechno zavál čas
a nikdo z živých nevzpomíná.

Já vzpomněl si však na obraz:
zrávaly jste tu, hrozny vína,
a ten, jenž tenkrát trhal vás,
myslil na ústa milenčina;
br>už kolem všechno zavál čas. 




Čas všude kreslí nehtem zlým
a déšť ty čáry v maltě drolí.
Vidím v nich záliv v Neapoli,
moře a sopku, nad ní dým.

A vinice, blízko je Řím,
tam květů je, až hlava bolí.
Čas všude kreslí nehtem zlým
a déšť ty čáry v maltě drolí.

Tu píseň? Možná. Uvidím!
Však hostitelka nepovolí.
Dnes to tu dýchá chladem zim.
Podívaš-li se na cokoli,

čas všude kreslí nehtem zlým. 

VI 


Addio, krásný plameni!
Nápěv se lehce dotkl čela
a ta, jíž patřil, zamlčela
to, co je k nevyslovení.

Nerosvěcujte! Při stmění
slova se nezdají tak smělá.
Addio, krásný plameni,
nápěv se lehce dotkl čela.

A oba byli zmateni.
Z rozpaků okno otevřela.
Svit noci padal na denní
a v dálce Praha zrůžovělá.

Addio, krásný plameni! 

VII 


Řeknu-li Praha, běda mi,
hned vaše oči zazáří mně;
jako bych shodil s ramen břímě
vždy pod těmito střechami.

A nestojím-li před vámi,
vše kolem zní tak neupřímně.
Řeknu-li Praha, běda mi
, hned vaše oči zazáří mně.

Budu se vracet neznámý
a chudý, třeba v dešti, v zimě,
a v koutku lůžko ze slámy
bych nezměnil za palác v Římě.

Řeknu-li Praha, běda mi! 

VIII 


Nechtělo se mu vyjet z bran,
byl unaven však z toho shonu.
Praha je plná jeho tónů
jak čerstvě orosený džbán.

Snad přijde opět šedý pán,
má před očima již tvář onu,
nechtělo se mu vyjet z bran,
byl unaven však z toho shonu.

Zavalen kufry ze všech stran,
schoulil se mlčky za záclonu
a jeli. Jako rány hran
zněly mu tenkrát hlasy zvonů;

nechtělo se mu vyjet z bran. 

IX 


Šel pohřeb, mrtvý byl tak sám.
A Vídeň! Tančí bez oddechu.
Pohřbívali ho jenom v spěchu,
však nevědí dnes ani kam.

A tanec šumí. Nožky dam
nic nezadrží při poslechu.
Šel pohřeb, mrtvý byl tak sám.
A Vídeň? Tančí bez oddechu.

Smutek a ticho lehly tam,
kde nacházel vždy vlídnou střechu.
Znáš pražské zvony? Znám je, znám
a poslouchám je pro útěchu.

Šel pohřeb, mrtvý byl tak sám. 




Tak umřít jenom pták
a padá střemhlav v rosu trávy.
Vždyť nikdo o tom nevypráví,
nevědí ani kdy a jak.

Možná, že padal do oblak
jak plamen rozžhavené lávy.
Tak umí umřít jenom pták
a padá střemhlav v rosu trávy.

A s žebráky jak lidský vrak
šat z hlíny měl jen popelavý,
když prošel tmou a vcházel pak
už přímo do světel a slávy.

Tak umí umřít jenom pták. 

XI 


Však začnem jinou, není spěch,
ač zazněl z hodin úder trojí.
A zrcadlo se vždycky bojí,
když někdo stoupá po schodech.

Zpěvák, jenž k písni nabral dech,
ted mlčí; škoda nebylo jí,
však začnem jinou, není spěch,
ač zazněl z hodin úder trojí.

Co bylo písní v těchto zdech,
teď je tu vše jak pod závoji.
A ten, jenž spával na hroznech,
bloudí tu ještě po pokoji,

však začnem jinou, není spěch. 

XII 


Pár skřehlých ptáků ve větvích
slétne se někdy k jeho jménu.
Vyrvali révu do kořenů
a mělkou studnu zavál sníh.

Bratříček jejich, jeden z nich,
hrával jim z okna kantilénu,
pár zkřehlých ptáků ve větvích
slétne se někdy k jeho jménu.

Strop, který slyšel šťastný smích,
řekl si jednou: Zapomenu.
Vešlo tam prázdno a dům ztich,
dnes skrývá se tu za ozvěnu

pár zkřehlých ptáků ve větvích. 

XIII 


Mé verše jsou však z olova,
toužil jsem marně po té muse,
jdu za ní, ale ke své hrůze
civím zas u bran hřbitova.

Bojím se, zda se neschová
mým očím v sedmibarvé duze,
mé verše jsou však z olova,
toužil jsem marně po té muse.

Prchá mi noha růžová,
dívám se jen, jak po zásluze
se vznáší k nebi, nad slova,
až tam, kde krok už není chůze;

mé verše jsou však z olova. 

[1951] 

MOZART A PRAGA
Tredici rondò su Praga

I

Ah, se il flauto io sapessi suonare
come so fare i versi in rima!
La parola? Che vuoi che esprima
per colei che ha voglia di danzare

se appena sente il vento spirare
nel silenzio del freddo clima?
Ah, se il flauto io sapessi suonare
come so fare i versi in rima!

Salgo alla tomba. Il cancello appare
ma è buio, è chiuso forse in cima.
No, ancora no! Restai lí a guardare,
bisbigliando ai morti la rima:

ah, se il flauto io sapessi suonare! 

II 

Che resta qui della visione
della bara tra le porte stretta?
Nulla. Acqua sull’edera che getta,
dentro le crepe d’un lastrone. 

E ciò che fu segnato da perdizione
indossa solo la giacchetta.
Che resta qui della visione
della bara tra le porte stretta? 

E i morti? Solo una croce espone
le braccia e curva aspetta, 
mentre l’angelo ha rotto l’alone
col taglio d’una accetta. 

Che resta qui della visione? 

III 

Voglio svegliare la morta, andarle vicino
anche se da cent’anni fosse morta
e dal muro del nulla sia risorta
come ombra che è uscita da un manichino.

Voglio vedere i capelli e poi l’orecchino
e gli occhi, che la morte non riporta,
voglio svegliare la morta, andarle vicino
anche se da cent’anni fosse morta.

Cent’anni e poi ancora un mattino,
se solo io sapessi dov’era assorta,
mescolando il canto al giardino
finché la bocca a una fronda s’è attorta;

voglio svegliare la morta, andarle vicino. 

IV 

Ogni memoria il tempo ha ormai spento
e chi vive subisce la stessa rapina,
è murata la voce da questa calcina,
e la terra ha scordato il suo accento,

nessuno dà notizia o lamento
del luogo in cui giace la morta Josefina,
ogni memoria il tempo ha ormai spento
e chi vive subisce la stessa rapina.

Tuttavia io ricordo un frammento:
a grappoli qui crescevi, uva spina,
e colui che era a coglierti intento
pensava alla bocca della sua regina;

ogni memoria il tempo ha ormai spento. 

L’unghia maligna del tempo ama disegnare
e la pioggia scioglie i segni in pantano.
Vedo il golfo di Napoli, il vulcano
e il fumo, e sotto c’è il mare.

Vicino c’è Roma, con le vigne a filare,
e là il profumo dei fiori è un baccano.
L’unghia maligna del tempo ama disegnare
e la pioggia scioglie i segni in pantano.

Quella canzone? Chissà. Si potrà cantare?
La mia ospite certo leverà la mano.
Oggi il respiro si potrebbe gelare,
qualunque cosa guardi, è vano,

l’unghia maligna del tempo ama disegnare. 

VI 

Bella mia fiamma, addio!
Leggera la romanza sfiorò la fronte,
e tacque lei, che ne era stata fonte,
ciò che non dice nemmeno il leggio.

Non accendete i lumi! La sera è oblio,
e le parole lascian piú lievi impronte.
Bella mia fiamma, addio!
Leggera la romanza sfiorò la fronte.

Turbati entrambi da un rimescolio,
lei aprí la finestra con mani pronte.
Scendeva la notte nel solatio,
e lontano Praga, rosa all’orizzonte.

Bella mia fiamma, addio! 

VII 

Miserere se dico Praga,
subito vedo i tuoi occhi;
qui fra questi rintocchi
guarisce ogni mia piaga.

E se dal tuo il mio sguardo divaga
i suoni del mondo si fanno sciocchi.
Miserere se dico Praga,
subito vedo i tuoi occhi.

Ritornerò sempre, da qualsiasi plaga,
dovessi nel gelo strisciare i ginocchi,
e non darei un giaciglio di questa maga
per un palazzo di Roma e tre cocchi.

Miserere se dico Praga! 

VIII 

Non ha voglia di mettersi in viaggio,
l’hanno stancato queste corse vuote.
Tutta Praga è colma delle sue note
come una brocca, e ogni goccia è un raggio.

L’uomo grigio verrà col messaggio?
Fissa un volto dalle sembianze già note,
non ha voglia di mettersi in viaggio,
l’hanno stancato queste corse vuote.

S’infilò nell’ingombro equipaggio,
tirò la tenda, mossero le ruote
e partí. Lo minaccia d’oltraggio
la campana, che questa volta lo scuote;

non ha voglia di mettersi in viaggio. 

IX 

Avanza il funerale, il morto è solo.
E Vienna! Balla senza fine.
Esequie frettolose e meschine,
e ancor oggi non sanno in quale suolo.

E il ballo spumeggia. Pigliano il volo
a quel suono le dame in scarpine.
Avanza il funerale, il morto è solo.
E Vienna? Balla senza fine.

Il lutto si giacque come un lenzuolo
su altri tetti, dalla voce affine.
Con un suono solo qui mi consolo:
conosci campane piú divine?

Avanza il funerale, il morto è solo. 

Cosí muore soltanto un uccello
e cade a piombo nella rugiada.
Nessuno racconta come accada,
e non sanno né questo né quello.

Forse cadde nelle nubi, anello
di fiamma da lavica contrada.
Cosí muore soltanto un uccello
e cade a piombo nella rugiada.

Ed era cenere il terreno mantello,
fra i mendicanti una carcassa brada,
quando attraversò il buio ed ebbe il suggello
la gloria e la luce che mai dirada.

Cosí muore soltanto un uccello. 

XI 

Cominciamone un’altra, non c’è fretta,
anche se la campana tre ne misura,
e lo specchio prende ogni volta paura
quando qualcuno sale la scaletta.

La voce si è schiarita ed ora è schietta,
ma non fa canzone; nessuna sciagura,
cominciamone un’altra, non c’è fretta,
anche se la campana tre ne misura.

Quante canzoni su questa spinetta,
ora come un velo è su tutte le mura.
S’aggira ancora qui per la saletta
chi per giaciglio amava l’uva matura,

cominciamone un’altra, non c’è fretta. 

XII 

Qualche uccello intirizzito su un ramo
verrà in volo al suo nome un bel giorno.
Sradicata è la vite senza ritorno
la neve copre il pozzo ormai gramo.

Cantilenava da qui il suo ricamo
un loro fratellino, uno storno,
qualche uccello intirizzito su un ramo
verrà in volo al suo nome un bel giorno.

Il gioioso riso che ricordiamo
disse una volta al tetto: Non torno.
Nella casa entrò il vuoto e uscí il richiamo,
oggi dietro l’eco si cela qui intorno

qualche uccello intirizzito su un ramo. 

XIII 

Invero sono di piombo i miei versi,
ho desiderato invano la musa,
la inseguo, ma quasi fosse un’accusa
i passi al cimitero si son spersi.

Nell’arco di sette colori diversi
mi si nasconde forse confusa;
invero sono di piombo i miei versi,
ho desiderato invano la musa.

Mi fuggono i piedi, nel rosa immersi,
solo guardo come, senz’altra scusa,
s’alzan sulle parole, negli universi,
fin dove al passo nessuna via è chiusa;

invero sono di piombo i miei versi. 

[maggio 1981] 

IN VECE DI UN COMMENTO 

Variazioni sopra i tredici rondò per Mozart a Praga ( di Sergio Corduas )

I


(Lettera a W.A.M.) 

Caro Amadé, io non so suonare
ma traduco questi versi in rima
perché m’illudo che questo esprima
il mio desiderio di danzare

una volta, prima di spirare,
un tuo rondeau con Ladislav Klíma.
Caro Amadé, io non so suonare
ma traduco questi versi in rima.

Sghemba la tomba di Rabbi appare.
La Nerudova ha un Golem in cima.
Qui acque, pietra; e chi sa guardare
dedichi a te la mia prima rima:

caro Amadé, io non so suonare. 

II


Che resta qui della visione
che tra noi due era cresciuta stretta?
Nulla. È vana una fontana che getta
sopra un ermetico lastrone,

e cosí suda perdizione
la fodera, e si strappa la giacchetta.
Che resta qui della visione
che tra noi due era cresciuta stretta?

L’amore è una croce che espone
aperte le braccia e non sa chi aspetta.
Della tua io ho rotto l’alone,
meraviglia, con un taglio d’accetta.

Che resta qui della visione? 

III
(a M.Z.)


Voglio fare i rondeaux, starti vicino,
ora che il tempo s’è ripreso la morta,
anche se a volte, dal nulla risorta,
mi getta l’ombra come un manichino;

voglio guardarti capelli, orecchino
e occhi, questa vita che vita riporta,
voglio fare i rondeaux, starti vicino
ora che il tempo s’è ripreso la morta.

Poco tempo, poco piú d’un mattino,
mi resta per darti mentre canti assorta
le fantasime di questo giardino:
la tua bocca è una sua fronda, è la sua porta,

voglio fare i rondeaux, starti vicino. 

IV
(a L. Z.)


Molti di noi hanno il volto spento
di chi ha ereditato una rapina,
e se dietro un muro di calcina
c’è una voce dal duplice accento,

il suo canto di gioia o lamento
nasce da una morta Josephina.
Molti di noi hanno il volto spento
di chi ha ereditato una rapina,

per questo noi scriviamo il frammento:
Nel labirinto c’è questa spina,
ma non ha senso ogni nostro intento
solo se è muta la morta regina.

Molti di noi hanno il volto spento. 

V
(a D. A.)


La tua mignola unghia sa di segnare
il tempo in cui asciuga il pantano
mentre il risveglio di un vulcano
riscalda un poco le acque del mare.

Il giorno che anch’io mi potei scaldare
cessò finalmente il baccano;
la tua mignola unghia sa di segnare
il tempo in cui asciuga il pantano.

Io o qualche altro potrà ora cantare,
cominciando dalla tua mano;
qualunque cosa può farla gelare,
ma vedrai, non è stato invano.

La tua mignola unghia sa di segnare. 

VI


Bella mia fiamma, addio!
Solo una volta ti sfiorai la fronte
perché un sorso solo dura la fonte
quando è muto il leggio.

Venne sete d’oblio,
ti lasciai per non lasciarti impronte,
bella mia fiamma, addio!
Solo una volta ti sfiorai la fronte.

Oggi il rimescolio
fa sí che le imposte s’aprano pronte;
ma è nero il solatio
e anche Praga è fiamma all’orizzonte.
Bella mia fiamma, addio! 

VII
(a A. M. R.)


Miserere se dico Praga,
subito vedo i tuoi occhi;
qui fra questi rintocchi
guarisce ogni mia piaga.

E se dal tuo il mio sguardo divaga
i suoni del mondo si fanno sciocchi.
Miserere se dico Praga,
subito vedo i tuoi occhi.

Ritornerò sempre, da qualsiasi plaga,
dovessi nel gelo strisciare i ginocchi,
e non darei un giaciglio di questa maga
per un palazzo di Roma e tre cocchi.

Miserere se dico Praga! 

VIII
(a S. B.)


Ho gran voglia di mettermi in viaggio,
sono stanco di queste cose vuote.
Ho voglia di Praga e delle Sue note:
Don Giovanni il buio, Elvira il raggio.

Venga l’uomo grigio col messaggio!
Quel volto, Amadé, ha sembianze già note.
Ho gran voglia di mettermi in viaggio,
sono stanco di queste cose vuote.

In nave con te, senza equipaggio,
verso il mar di Boemia, senza ruote.
Alla partenza, un unico omaggio:
la sirena, lei che sempre mi scuote.

Ho gran voglia di mettermi in viaggio. 

IX
(a I. S.)


Ricorda bene questo solo,
che Vienna sta al confine
e ha pretese meschine
su noi che amiamo un doppio suolo.

Lí non andiamo affatto in volo,
ma a comprarci scarpine;
ricorda bene questo solo,
che Vienna sta al confine.

Ci vorrebbe un lungo lenzuolo
di lino forte e fine,
annodato al Týnský e a san Polo:
“conosci campane più divine?”

Ricorda bene questo solo. 

X


Moristi cosí, come un uccello
che cade a piombo nella rugiada.
Sa il poeta come questo accada,
non noi che ci attardiamo con quello

che sulla terra accade all’anello
e alla lingua di nostra contrada.
Moristi cosí, come un uccello
che cade a piombo nella rugiada,

e certo non avevi mantello.
Conosce specchi una capra brada?
E proprio per questo dà suggello
alla cima, dove l’erba è rada.

Moristi cosí, come un uccello. 

XI


Ne volete un’altra o avete fretta
perché la campana tre ne misura
e allora capite, e avete paura,
che il disamore fa sempre vendetta?

Avanti, signori, la lingua è schietta
e resiste a ogni vostra sciagura:
ne volete un’altra o avete fretta
perché la campana tre ne misura?

Un giorno Mozart dalla sua spinetta
schizzò come un diavolo oltre le mura,
ma non temete, nella vostra casetta
suonerà musica seria e matura.

Ne volete un’altra o avete fretta? 

XII


Avessimo un albero, avremmo il ramo,
e ti porteremmo fiori in quel giorno
in cui, festeggiandosi il tuo ritorno,
tu riridessi a quel rumor che siamo.

Dalla tua morte, è frainteso il ricamo,
e abbiamo ammazzato anche lo storno.
Avessimo un albero, avremmo il ramo,
e ti porteremmo fiori in quel giorno.

La Bertramka chiede se ricordiamo
che tu già a Praga dicesti: Non torno.
Da allora, il vuoto è l’unico richiamo
e ci giriamo tutti dentro e intorno.

Avessimo un albero, avremmo il ramo. 

XIII


Invero, è di piombo il mio verso,
non ho saputo trovare la musa.
Al suo posto ho trovato quest’accusa:
“Pensavi di essere diverso,

hai tradotto ma ti sei perso
tra Praga e Venezia. Che rima confusa!”
Invero, è di piombo il mio verso,
non ho saputo trovare la musa.

Ma basta parlar di traverso!
Amadé, io cambio lingua e chiedo scusa:
“Or qui attenderò ne l’universo
se s’apre ancor la via, che già fu chiusa.”

Davvero è di piombo il tuo verso? 

(settembre 1981) 

Tratto da:

Il pomerio : antologia, commenti , Reggio Emilia : Elitropia, 1983 · 948 p. · Testo originale a fronte. [pp. 427 -453; 845-859]

Nota: una successiva traduzione di Mozart v Praze. Třináct rondeaux o Praze dello stesso Sergio Corduas ,apparsa nella raccolta Vestita di Luce. Poesie 1925-1967 (Torino, Einaudi 1986), si discosta leggermente dalla presente

Lascia un commento