Vai al contenuto

federico mayol

Żibaldóne, s. m. : Scartafaccio, brogliaccio che raccoglie in maniera per lo più disordinata o secondo un ordine strettamente personale appunti, notizie, riflessioni, abbozzi, ecc.

Tag: Dante Alighieri

Treviso ~ Giovanni Comisso

  Sono innumerevoli le case costruite sull’acqua come per un’arte appresa da Venezia e tra una casa e l’altra, un … Altro

Arturo Martini, Dante Alighieri, Gherardo da Camino, Gino Rossi, Giovanni Comisso, Tomaso da Modena, Treviso, Veneto

Edmond Jabès ~ L’Inferno di Dante

    L’Inferno di Dante       Di tutte le minime, brevi, fragili riflessioni che potrebbero iscriversi in margine … Altro

Antonio Prete, Auschwitz, Charles Baudelaire, Dante Alighieri, Edmond Jabès, Eugène Delacroix, Filippo Argenti, Gianni D'Elia, H. U. von Balthasar, Inferno, Jacqueline Risset, Paradiso, Purgatorio

Dante ~ Guido je voudrais que toi Lapo et moi

  Car mon coeur tremble plus, lorsque je pense à elle en lieu où vont regards d’autrui, par peur que … Altro

Dante Alighieri, Jacqueline Risset, Maurice Blanchot, Sandro Botticelli, traduzione

Guillem de Cabestany ~ Ora vedo, s’allungan le giornate

  Il male m’è dolce e saporoso e il poco bene manna che mi nutre.     [Ora, vedo, s’allungan … Altro

Arnaut Daniel, Dante Alighieri, Giraut de Bornelh, Guillem de Cabestany, Jaufre Rudel, Luciano Rossi, Monje de Montaudon, Peire d’Alvernha, poesia provenzale, Raimbaut d’Aurenga, Raimon de Miraval, traduzione

Robert Lowell ~ Ulisse e Circe

Lei è in piedi, i capelli intricati e tortuosi come il suo cuore. Parlano come due ospiti che aspettano sia … Altro

Caroline Blackwood, Circe, Dante Alighieri, Elizabeth Hardwick, Eneide, Odissea, Omero, poesia anglosassone, Robert Lowell, traduzione, Ulisse, Virgilio

Eduardo González Viaña ~ Parlare con il San Pedro

  L’uroboros L’uno è tutto, e perciò tutto e per questo tutto, e se l’uno non contiene tutto, allora il … Altro

Antonio Melis, Beatrice, Dante Alighieri, Douglas Sharon, Eduardo Calderón Palomino el Tuno, Eduardo Gonzalez Viaña, huachuma, medicina interculturale, mescalina, Perù, San Pedro, sciamanesimo, stati di allucinazione, Trujillo, Virgilio

Lu Xun ~ «Eremiti» e «Morire in segreto»

    Eremiti   25 gennaio 1935   Quello di eremita è sempre stato un bel nome, anche se qualche … Altro

Anna Bujatti, Chen Meigong, Dante Alighieri, Divina Commedia, Edoarda Masi, eremita, Lu Xun, morte, narrativa cinese, pena di morte, Primerose Gigliesi, Tao Yuanming, Zuo Yan

Mario Luzi ~ Presso il Bisenzio

    [La poesia ci salva perché il poeta coglie ciò che il linguaggio comune non sa dire? Forse lei … Altro

Dante Alighieri, Farinata, Mario Luzi, poesia, Resistenza

«Non si scrive quello che si sa, ma lo si sa dopo averlo scritto.»
(Carlo Bordini)

Categorie

  • 4 luglio 1944 (19)
  • birthday (380)
  • cartoline (29)
  • documenta (24)
  • il cono azzurro: scritture d'infanzia (24)
  • l'uroboros (11)
  • la poesia salva? (59)
    • il pomerio (6)
  • night table (32)
    • Clarice Lispector ~ Felicidade clandestina (7)
    • Disavventure di Pinocchio (3)
    • Ivan Čankar ~ Il servo Bortolo (6)
    • scrittori russi del Novecento (4)
  • ornitopoesia (3)
  • paesaggio italiano (44)
  • prefazioni (11)
  • scritture irregolari (6)
  • Senza categoria (4)
  • tra il sé e l'altro (27)
  • tra/dire (30)
    • Carmina priapea (8)
    • Il compito del traduttore (9)
    • Rutilio Namaziano ~ De Reditu (8)

Pagine

  • taccuini dell’anno maiuscolo
    • Poesie per Ruth
    • Don Chisciotte nella miniera
    • Tschusii, cardellino peruviano
    • Il melograno delle lingue
    • Il peso della sua povertà
    • Sotto lo specchio
    • Scatola blu con Lanario in La bemolle maggiore
    • Anna Achmatova e la campana dei Bellini
  • Battiti
    • Il verso dell’allocco (1)
    • Genealogia dispersa (2)
    • Un bianco lucore (3)
    • «Come il fumo del comignolo» (4)
    • Sotto il nido delle rondini (5)
    • «Umbamboozled» (6)
    • Giorno dopo giorno un piccolo manto (7)

Articoli recenti

  • Maurice Blanchot ~ (quasi una) Prefazione a «La specie umana» di Robert Antelme (1947)
  • Philip K. Dick ~ The Metz Speech
  • tredici gennaio
  • nove gennaio
  • Novalis ~ Monologo
  • Vittorio Sereni ~ Prefazione a «Poesie» di Jacques Prévert (1946)
  • Andrej Platonov ~ Racconti giovanili
  • Treviso ~ Giovanni Comisso
  • venticinque dicembre
  • Francisco de Quevedo ~ La voz del ojo, que llamamos pedo

Tag

4 luglio 1944 Aleksandr Blok Alfabeta animale Apollo Arezzo autoritratto Brasile carcere Castelnuovo dei Sabbioni Cecil Taylor Charles Baudelaire Clarice Lispector Dante Alighieri Divisione Hermann Göring editoria Emily Dickinson erotismo Filippo Tommaso Marinetti Firenze fotografia Franco Fortini futurismo Galleria degli Uffizi Georg Trakl Germania Giardino d'arte Goethe Henry James infanzia Ivan Cankar John Coltrane Kazimir Malevič Leonardo da Vinci letteratura brasiliana letteratura slovena lingua Mario Luzi Marte Massa dei Sabbioni Maurice Blanchot Mauro Raggini Meleto Milano mito morte New York partigiani piano poesia poesia americana poesia dialettale poesia francese poesia italiana poesia latina poesia tedesca Priapo Rendel Simonti Roma Russia Rutilio Namaziano San Martino di Pianfranzese Sigmund Freud Slovenia stati di allucinazione strage surrealismo testimonianza Toscana traduzione Venere Venezia Viktor Šklovskij Vittorio Sereni Walter Benjamin

Classifica Articoli e Pagine

  • Maurice Blanchot ~ (quasi una) Prefazione a «La specie umana» di Robert Antelme (1947)
  • Else Lasker-Schüler / Georg Trakl ~ Poesie e lettere
  • Annette von Droste-Hülshoff ~ «... come una doppia luce»
  • Mario Luzi ~ Presso il Bisenzio
  • Nel giardino di Louise Glück
  • Franco Loi ~ Poesie del silenzio
  • Carmina Priapea, 79 - 85
  • Gheppio

Statistiche del Blog

  • 74.678 visite

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti ad altri 257 follower

Archivi

  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • dicembre 2017
  • dicembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
Blog su WordPress.com.
Annulla